Avere un figlio è uno dei momenti più gioiosi e belli della  nostra vita, ma determina delle modificazioni del nostro corpo che nessuna dieta o esercizio fisico può correggere. Durante la gravidanza siamo in grado di consigliare trattamenti che possono contribuire alla prevenzione  delle smagliature o delle iperpigmentazioni della pelle, mantenendo un buon tono cutaneo. Durante la gravidanza e dopo il parto invece molte donne si accorgono di accumuli adiposi prevalenti a livello delle cosce e dei fianchi che possono avvalersi per la correzione della liposuzione. Il seno subisce delle modificazioni significative in questo particolare periodo: donne con un seno piccolo sono felici dell’aumento di volume durante la gravidanza e l’allattamento e vorrebbero mantenere questo volume anche successivamente, ma inesorabilmente tende a cadere; donne invece con un seno grande in partenza si ritrovano con un seno svuotato e cadente. Queste alterazioni possono essere corrette con interventi rispettivamente di mastoplastica additiva e pessi o di mastoriduttiva che permettono di restituire un seno  gradevole e giovanile. La lassità cutanea e muscolare dell’addome può invece essere corretta mediante un intervento di mini o addominoplastica completa a seconda del difetto da correggere. Altre alterazioni minori connesse con la gravidanza e spesso taciute riguardano i genitali esterni sotto forma di cicatrici retraenti e doloranti post episiotomia, allungamento delle labbra vaginali provocanti irritazione e fastidio con indumenti aderenti, eccesso adiposo a livello pubico. Tutte queste alterazioni minori possono essere corrette in anestesia locale o con lieve sedazione senza dolore e con pronta ripresa .

gravidanza

Dermatochirurgia.html
Dermatochirurgia.html
@mailto:siltan@libero.it?subject=oggetto%20e-mail